Costituiscono un primo approccio al mondo del lavoro, sono progetti della durata di 3-6 mesi volti alla risoluzione di un problema pratico di marketing posto in essere dalle aziende partner del Master Marketing & Digital Management nell’Industria Alimentare.
Di seguito alcuni esempi di progetti di internship svolti nelle passate edizioni.
| Aziende | Argomento |
| ALIFOOD | MARKETING INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY |
| BALBIANO | EVENT SOCIAL MEDIA MARKETING NEL MONDO DEL VINO: IL CASO VILLA BALBIANO AZIENDA VITIVINICOLA BALBIANO: LA NASCITA DELLA URBAN VINEYARDS ASSOCIATION |
| BEEBAD | IL CASE HISTORY BEEBAD E IL RUOLO DEL COMMERCIALE NELLE FASI DEL PROCESSO DI VENDITA |
| BIRAGHI | INNOVAZIONE E STRATEGIE COMMERCIALI |
| BORGO ITALIA | ANALISI MERCATO COREANO OPPORTUNITÀ EXPORT IN AUSTRALIA ANALISI DEL CONSUMATORE CANADESE |
| CAFFAREL | REALIZZAZIONE DEL PIANO DI MARKETING |
| CASA RADICCI | MARKETING STRATEGICO OPERATIVO – EXPORT MANAGEMENT MARKETING E TRADE MARKETING IN CASA RADICCI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E IL VALORE DEL MADE IN ITALY |
| CENTRALE DEL LATTE | CENTRALE DEL LATTE D’ITALIA E LE STRATEGIE DI SVILUPPO SUI MARKETPLACE: IL CASO AMAZON LAATTE: IL LATTE CON LA DOPPIA A. ANALISI DELLE STRATEGIE DI MARKETING DEL NUOVO LANCIO DI CENTRALE DEL LATTE DI TORINO |
| COMPAGNIA DEI CARAIBI | UN’ESPERIENZA DA BRAND MANAGER IN COMPAGNIA DEI CARAIBI |
| CUKI | RIPOSIZIONAMENTO DI SUCCESSO DI UN BRAND |
| DIAGEO | TRADE MARKETING – ANALISI DEL PORTAFOGLIO PRODOTTI |
| DIMAR | GESTIONE STRATEGICA DEL PUNTO VENDITA |
| DOMORI | L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E IL VALORE DEL MADE IN ITALY. DOMORI S.R.L.: REALTÀ ITALIANA ALL’ESTERO |
| EATALY | EATALY IN ITALIA E NEL MONDO #MADEINITALY: IL DIGITAL MARKETING NELL’ALIMENTARE |
| FERRERO | SALES & OPERATION PLANNING – MARKETING & IT |
| FIORENTINI ALIMENTARI | LA SPINTA ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DI UN’ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY |
| FIOR DI LOTO | ANALISI MERCATO ALIMENTI SENZA GLUTINE |
| GELATI PEPINO 1884 | ESPORTARE E VALORIZZARE IL MADE IN ITALY NEGLI STATI UNITI D’AMERICA. ITALIAN ID – IL CASO “GELATI PEPINO 1884” |
| GOBINO | L’E-COMMERCE RAPPRESENTA UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER UN’AZIENDA ARTIGINALE DI CIOCCOLATO? |
| I-DIKA | LE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI: IL CASO I-DIKA |
| LAVAZZA | LA COMUNICAZIONE DIGITAL COME STRUMENTO DI BRANDING |
| MARTINI | IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO SUL MERCATO ITALIANO: MARTINI FIERO CONSUMER BEHAVIOUR IL MARKETING NEL COMMERCIO B2B E B2C: IL GRUPPO AGENCY DI MARTINI & ROSSI |
| NESTLÈ | TRADE MARKETING IN NESTLÉ: PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ IN STORE |
| NETSURFING SRL | STRATEGIE DI MARKETING PER LO SVILUPPO: IL CASO NETSURFING S.R.L. |
| RASPINI SPA | RASPINI S.P.A.: IL PROGETTO PIEMONTE E GLI STRUMENTI DI ANALISI DEL MERCATO PER IL CANALE NORMAL TRADE FOOD MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI. IL CASO RASPINI: PROGETTO PIEMONTE FONDAMENTI DI MARKETING STRATEGICO, TUTELA DEL MADE IN ITALY IN AMBITO AGROALIMENTARE E PROCESSO DI ESPORTAZIONE: L’ESPERIENZA IN RASPINI MEDIA PLANNING: STRATEGIA E INNOVAZIONE L’EXPORT DEI SALUMI ITALIANI: IL CASO DI RASPINI S.P.A. |
| TENUTA ROLETTO | MARKETING E PRODUZIONE VITIVINICOLA IN ITALIA: LA NASCITA E LA CONQUISTA DEI MERCATI ESTERI DELLA TENUTA ROLETTO |
| TREVISAN | IL SALES MANAGER DI SUCCESSO IL BIOLOGICO ALLA PORTATA DI TUTTI: IL CASO TREVISAN |